Vi ricordate da piccoli, quelle enormi sala giochi dove si potevano trovare dei videogames in Realtà Virtuale?
Eravamo agli albori e si vedevano delle cose dalla qualità a dir poco imbarazzante. Non c’era ambiente, le uniche interazioni erano camminare e sparare, e i modelli all’interno del gioco erano creati con pochissimi poligoni. Inoltre la piattaforma per giocare era immensamente grande.
Parliamo però della prima metà degli anni ’90 e la tecnologia non raggiungeva di certo i livelli che abbiamo oggi.
Per fortuna il tempo scorre e la tecnologia fa passi da gigante. Tanto da poter avere oggi soluzioni dalla incredibile qualità racchiuse in supporti davvero microscopici.
È bene non fare confusione tra la realtà aumentata e la realtà virtuale. Si tratta sia di tecnologie che approcci totalmente diversi alla fruizione di contenuti, nonché alla tipologia degli stessi (realtà diverse=contenuti diversi).
La realtà virtuale, grazie ad un dispositivo specifico, ci catapulta in uno spazio virtuale totalmente avulso dallo spazio fisico in cui ci troviamo, dandoci la sensazione di trovarci in un altro posto, totalmente ricreato intorno a noi.

Esempi di dispositivi dedicati alla realtà virtuale sono ad esempio il visore Oculus Rift, oppure il Gear VR e il Project Morpheus realizzato da Sony per la PlayStation 4. Anche Google è attiva in questo ambito, come dimostrano il lancio del progetto Cardboard a basso costo – e noi stiamo ultimando la creazione della nostra versione dei Cardboard.
Un esempio di uso della realtà virtuale può essere la creazione di ambienti immersivi per le agenzie immobiliari, dove si creano elementi virtuali per visitare le case senza muoversi dall’agenzia.
Altra cosa invece è la Realtà Aumentata, che come dice la parola stessa si intende un modo di fruire la Realtà, aumentata con dati accessori che senza un device non sono fruibili.
Facciamo un esempio comodo per tutti. Avete presente i vostri cellulari, o meglio gli smartphone? Ecco già quelli vi permettono, grazie ad una semplice App di vedere il mondo con l’aumento di altri elementi.
Ve la faccio ancora più semplice provate a scaricare Pokemon Go e potrete guardare casa vostra e altri ambienti, invasi dai mostriciattoli della nintendo.

Ricapitolando:
Realtà Virtuale = mondo virtuale
Realtà Aumentata = mondo reale + oggetti virtuali