Vuoi scoprire i segreti delle curve di Bezier? Oggi vediamo insieme come si gestiscono al meglio quelle curve parametriche rese famose da un ingegnere francese, in ambito automobilistico.
Oggi queste particolari curve le troviamo in moltissimi software di grafica vettoriale, come Illustrator, Corel Draw o Inkscape
per approfondire, visita la pagina di Adobe Illustrator
Dagli angoli definiti da due o più punti possiamo passare a figure più o meno morbide, tutto dipende da come orientiamo e dalla forza che diamo alle maniglie, più sono lunghe più agiranno con potenza.
Una volta appresi i rudimenti delle curve di bezier, proveremo ad applicare subito i principi osservati per disegnare a mano dei loghi famosi, come quello della Nike o quello della Apple.
Vedremo poi in dettaglio altre funzioni dello strumento Penna in Illustratore per utilizzarlo al meglio nelle nostre creazioni vettoriali
Non di sole curve vive il grafico.
Per impostare al meglio la Gestione Colore in Adobe CC leggi qui.
Questo tutorial può esserti utile anche per creare degli sticker, i classici adesivi realizzati in stampa e taglio con il plotter Roland.
Temi di non avere ancora acquisito abbastanza manualità?
Allora leggi come Realizzare in modo Facile e Veloce degli adesivi