I biglietti da visita sono ancora prodotti imprescindibili per i professionisti.
In quale altro modo dovremmo approfittare di incontri casuali in una birreria, o su un campo da golf in cui qualcuno sta cercando esattamente il servizio che offriamo? Solo con un semplice biglietto da visita. Tuttavia, i biglietti da visita sono complicati da progettare.
Quando immaginate i vostri biglietti da visita con il vostro creativo di fiducia, dovreste pensare a qualcosa di efficace, di qualità e qualcosa che sia destinato a far sì che chiunque riceva il bigliettino dica “Wow!”
Vorremmo darvi alcuni consigli nel progettare i vostri bigliettini da visita .
Aderire ai principi di base del design
I biglietti da visita possono essere piccoli ma ciò non significa che dovremmo trattarli in modo diverso rispetto a qualsiasi altro lavoro di progettazione. Mantieniamo il design pulito allineando gli elementi tra loro e lasciando uno spazio negativo. Diamo maggior peso agli aspetti più importanti del design e assicurati che vi sia un sufficiente contrasto tra i colori sullo sfondo e il colore del testo.
Nulla è più inutile di un biglietto da visita che non si riesce a leggere.
Non usare i bordi
Le linee rette attorno ai bordi dei biglietti da visita sono generalmente sconsigliate a causa del rischio che la stampa possa non essere accurata al 100%. Movimenti minuscoli all’interno della meccanica possono talvolta significare che la stampa risulti sbilanciata o non perfettamente centrata. Qualunque cosa diversa dalle linee perfettamente dritte può probabilmente aggirare questo problema senza che nessuno se ne accorga, ma le linee rette sono più difficili da nascondere, quindi tenetelo presente in fase di progetto ed evitatele assolutamente.
Conoscere le specifiche tecniche
Per evitare di perdere tempo, prima di andare avanti da soli o con il vostro grafico di fiducia, sedetevi e cercate di sapere con chi vorreste stampare. Generalmente le tipografie consigliano di lasciare una “abbondanza” di 3 mm attorno al progetto grafico (alcuni però ne possono chiedere di più o di meno).
Non è l’ideale dover rimettere mano ad un progetto, quindi prima di scoprire che quel progetto non può essere stampato, sentite il tipografo o il vostro stampatore di fiducia e cercate di ottenere tutte le specifiche tecniche. Ringrazierete questo articolo per averlo fatto 😉
Non limitarti ad un solo progetto
Un biglietto da visita con un design elegante e sofisticato può essere impressionante. Ciò che può essere ancora più impressionante, è avere diverse variazioni su un tema di design. Anche qualcosa di semplice come avere varietà di colori aggiunge un po’ di interesse in più.
Prendiamo per esempio questo set di biglietti da visita di un pittore. Avere solo un colore non funzionerebbe in quanto l’intera premessa di progettazione si basa su campioni di colore in cui è possibile scegliere tra diversi colori. Se i vostri clienti volessero mostrare diversi rami aziendali, con diverse informazioni sui biglietti da visita, perché non suggerire un design diverso per ogni membro dello staff?

Considera l’utilizzo di finiture speciali
In questi giorni, i biglietti da visita possono essere molto più di un semplice pezzo di carta 85x55mm. L’utilizzo di finiture speciali può dare ai biglietti da visita dei tuoi clienti alcuni interessanti dettagli materici, per non parlare di alcuni elementi aggiuntivi!
Spot UV e foiling dorato o argentato, possono entrambi dare vigore ad alcuni elementi del tuo design; L’UV spot o nella sua versione spessorata 3D può dare una luce incredibile ai tuoi elementi, soprattutto in combinazione con una stampa opaca. Il foil invece è una finitura talmente particolare che da sola può indurre il pensiero e la sensazione del lusso.
Puoi anche usare un metodo particolare come il rilievo a secco, per imprimere una trasformazione materica a parti del tuo disegno, magari il tuo logo. Questo tutor per chitarra utilizza spot UV per evidenziare il loro design in modo molto efficace.

Non usare inutilmente finiture speciali
Le tecniche di finitura speciali possono far risaltare i biglietti da visita, ma non sempre funzionano. Dobbiamo progettare sempre con accuratezza e pensare a come gli effetti di queste finiture interagirebbero con il resto del design. Ad esempio, questo biglietto da visita per Bluebird Design utilizza la stampa in letterpress per enfatizzare il logo e sottolineare i dettagli sullo sfondo. Sul fronte, la goffratura funziona bene ma sul retro interferisce con il testo rendendo difficile leggere il nome della società.
Utilizza programmi Vettoriali
In generale, i programmi come Photoshop dovrebbero essere evitati per il testo poiché verrà sempre esportato come “Bitmap”, il che significa che il file diventa basato su pixel. Ciò è particolarmente vero quando si tratta di un testo di piccole dimensioni, di cui sono pieni i biglietti da visita. Scegli Indesign o Illustrator poiché ti forniranno un testo nitido e chiaro che può essere facilmente ridimensionato verso l’alto o verso il basso senza creare distorsioni.
Non essere Noioso!
Questo è forse il consiglio più difficile da seguire perché è un concetto davvero soggettivo. Ciò che risulta noioso per una persona, può risultare sofisticato per un’altra, quindi come trovi l’equilibrio?
Come designer, sei in grado di produrre più di un semplice disegno astratto come un biglietto da visita. Prova a ricollegarti all’occupazione del tuo cliente creati delle immagini mentali e crea associazioni inusuali per iniziare il tuo progetto. Sopra per esempio per il pittore abbiamo proposto varianti cromatiche, molto semplice ma non è noioso.
Altro esempio possono essere dei formati particolari.
Pensa fuori dagli schemi
Ci sono alcuni biglietti da visita davvero creativi là fuori che riescono a rompere, anzi no a distruggere i vincoli che circondano i biglietti da visita. Queste persone hanno deciso che il classico 85x55mm non funziona per loro, quindi hanno tagliato sezioni, utilizzato materiali insoliti e creato forme 3D dai loro biglietti da visita per assicurarsi che non vengano mai dimenticati.

Noi abbiamo proposto ad alcuni clienti, dei biglietti da visita che integrano la realtà aumentata, i QR code o ancora gli NFC
Visita la galleria di pinterest per prendere ispirazione!
Non dimentichiamo di ascoltare
Come designer, potremmo inventare una serie di idee fantastiche ed esaltanti che non vediamo l’ora di realizzare. Tuttavia, alla fine della giostra, è il nostro cliente quello che utilizzerà questi biglietti da visita.
Sono i clienti stessi che hanno bisogno di sentirsi sicuri di ciò che stanno distribuendo per pubblicizzare la loro attività. Quindi, se a un cliente non piace quello che hai trovato, non fare l’offeso, prenditi il tempo per ascoltare davvero e capire che cosa vogliono.
La possibilità di fare qualcosa di diverso magari arriverà con il prossimo cliente.
Se invece il cliente sei tu e vuoi che studiamo una soluzione per la tua attività, non esitare a contattarci.