Stiamo vivendo un momento particolare e abbiamo bisogno di un po’ di fiducia nel futuro. Parliamo quindi di storie e storytelling.
Voglio raccontarti “La storia del taglialegna” e poi ti spiegherò nel dettaglio perché è importante raccontare storie e fare storytelling.
La prima volta che ho sentito questa storia è stato in un seminario di settore a Milano, in mezzo ad una platea con centinaia di persone, ricordo che la cosa mi colpì molto, facendomi perdere buoni 10 minuti di intervento per quanto era potente quella storia.
A distanza di qualche mese ho ritrovato questo significativo racconto nel libro di Stephen Covey, ovvero, Le sette regole per avere successo.
Mi sono fermato di nuovo, quella storia mi era arrivata di nuovo e mi aveva scosso nel profondo per la seconda volta. Perché?
Molto semplicemente perché ero in un periodo di affanno, correvo costantemente alla ricerca di clienti, e la frase che ripetevo giornalmente era “NON HO TEMPO”
Ti invito a leggere questa storiella, è corta e fa più o meno così:
Un uomo camminava in un bosco quando, all’improvviso, incontrò un taglialegna intento a tagliare un albero.
Il taglialegna era stanco e affaticato.
Lavorava da cinque ore ed aveva molta fretta di concludere il lavoro. L’uomo a quel punto gli fece notare che la lama non tagliava bene. Sarebbe stato quindi opportuno, prima di continuare, fermarsi un attimo per affilarla. A quel punto il boscaiolo rispose stizzito:
“Non vede che ho fretta? Devo finire al più presto. Non ho tempo di affilare la lama. “

Cosa significa affilare la lama?
Qui inizia il nostro viaggio fra storie e storytelling.
Affilare la lama, significa prepararsi al meglio per il lavoro.
Fermarsi, preparare tutti gli strumenti e progettare il futuro, tenendo conto dei possibili limiti e pianificando la ripartenza.
Va fatto adesso, non domani, non tra un mese (che a Dio piacendo saremo già fuori da questo blocco) ora è il momento più adatto per preparare un Piano di Comunicazione, e rilanciare subito la comunicazione.
Raccontiamo ai nostri clienti le nostre storie di quarantena, senza piangerci addosso per carità, cerchiamo il lato positivo e comico di questa situazione e ricordiamo loro che sono nei nostri pensieri, non perché siano clienti, ma più semplicemente perché sono persone con cui abbiamo una relazione.
Storie e storytelling
Prepariamo storie e storytelling che raccontano e racconteranno COME ci stiamo preparando alla ripartenza e COSA faremo per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati, e soprattutto come possiamo risolvere le paure che i nostri clienti provano (inerenti al servizio che possiamo offrire)
Voglio sottolinearlo ancora, non raccontiamo “quanto la crisi ci stia massacrando” o “maledetto governo, ci danno solo 600 €” non pensiate che questo ci permetterà di avere qualche contatto o qualche lavoro in più, anzi solitamente rischiamo per essere evitati perché in un momento di ansia collettiva, quello che ci manca è un’altro che si lamenta.
Raccontiamo la storia dell’eroe, che affronta la situazione per rinascere in una nuova forma e invertire la rotta. Diventiamo i costruttori di una nuova “verità”, quella della rinascita. Fare storytelling quindi, significa raccontare la nostra storia di ripartenza, e costruire una nuova verità, non significa certo mentire, bensì, si tratta di costruire una alternativa con dedizione e convinzione.
Sei interessato a costruire un brand vincente? Allora forse ti interessa anche dare un’occhiata a quest’altro articolo: Quando è forte un brand?
In fin dei conti quante volte abbiamo assistito a narrazioni mendaci, ripetute talmente tante volte e in modo così ossessivo, da divenire realtà? Basta guardare la propaganda politica degli ultimi 30 anni per avere una risposta. Bene utilizziamo allora queste tecniche, a nostro vantaggio questa volta, e procediamo con storie e storytelling di rinascita e di ripresa.
Bene sei pronto quindi a ripartire? Sei pronto a raccontare la tua rinascita e a non far sentire i tuoi clienti sperduti nel vuoto dell’isolamento?
Allora se vuoi prepararti alla ripartenza e vuoi affilare l’ascia della tua comunicazione, condividendo valore, io sono qui.
Contattami o condividi questo articolo con Imprenditori e Manager che devono prepararsi a ripartire. Noi saremo al tuo fianco per costruire un percorso narrativo, utile a motivare i tuoi clienti per ripartire con il piede giusto.